SOFFIATORI DI FULIGGINE
Sino dall’anno della propria fondazione, nel 1942, la Termomeccanica “EOLO” si è imposta come azienda leader nella progettazione, produzione, installazione e manutenzione di apparecchi soffiatori di fuliggine per utilizzo sia in campo navale (per le turbonavi, dotate di caldaie) sia in installazioni di tipo terrestre (per centrali termoelettriche, raffinerie, caldaie ed impianti industriali in genere).
Certificata ISO 9001, la Termomeccanica "EOLO" opera oggi prevalentemente come fornitore di impianti di soffiatori di fuliggine per installazioni in campo terrestre, affiancando alla robustezza ed alla precisione della meccanica la perfezione dell'elettronica.
Adottando soluzioni costruttive all'avanguardia dotate di sistemi di controllo estremamente evoluti, vengono realizzati impianti “custom” particolarmente innovativi, adottati sia come primo equipaggiamento per nuove installazioni che come attività di revamping per impianti già esistenti gravati da problemi di accumulo di incombusti.
In tale settore impiantistico, la Termomeccanica "EOLO" è presente nelle principali industrie nazionali ed in numerosi impianti esteri, e vanta applicazioni delle proprie apparecchiature presso centrali termiche, inceneritori urbani ed industriali, forni industriali e di raffineria, impianti a biomasse, cartiere, impianti con combustione a black liquor, impianti con combustione a polverino di legno, impianti Denox, ecc., presentando nella sua gamma di produzione tipi di apparecchi di propria originale concezione che consentono di risolvere con piena efficienza ogni problema di rimozione delle fuliggini da qualsiasi struttura.
Il problema dell’accumulo degli incombusti sui fasci tubieri ha sempre rappresentato un problema per il buon funzionamento degli impianti industriali, degradandone in modo importante il rendimento ed in alcuni casi obbligando addirittura a fermate non programmate per la rimozione dei depositi in oggetto con azione manuale o con esplosioni controllate.
L’adozione di un impianto di soffiatura di costruzione Termomeccanica “EOLO”, progettato e realizzato in esecuzione “custom” per ogni singola installazione, consente di risolvere con piena efficienza ogni problema di rimozione delle fuliggini da qualsiasi struttura.
A seguito di tale sistematica e radicale azione di soffiatura, si viene quindi ad ottimizzare il rendimento degli impianti, con conseguente rapido “ritorno economico” dell’investimento.
I principali tipi di soffiatori da noi costruiti sono i seguenti:
Ognuno degli apparecchi sopra elencati è dotato di una cassa valvola dotata di dispositivi di intercettazione del vapore usualmente utilizzato per la soffiatura realizzati in acciaio inox corazzati con stellite rettificata e lappata, che garantisce la perfetta tenuta del fluido soffiante.
Ogni singola cassa valvola è sottoposta a pressatura idrostatica sia prima che dopo il montaggio dei dispostivi di tenuta all’interno della stessa e, a collaudo positivo ultimato, viene corredata della relativa certificazione.
Tutti i soffiatori di costruzione Termomeccanica “EOLO” sono realizzati in esecuzione “heavy duty” e costruiti con materiali di alto livello qualitativo, con adozione di leghe in acciaio legato ed acciaio inox refrattario nonché con l’impiego di trattamenti termici esclusivi diversamente adottati in funzione delle diverse zone di applicazione degli apparecchi in oggetto.
Tutti i soffiatori sopra citati possono essere realizzati anche in versione antideflagrante, adatti quindi per installazione in ambienti con atmosfera potenzialmente esplosiva.
I quadri e le stazioni di comando e controllo dei diversi impianti di soffiatura, dotati dell’esclusivo software “EOLO-ACDS”, sono progettati interamente dalla Termomeccanica “EOLO” e vengono forniti unitamente ai soffiatori.
Tali componenti possono anch’essi essere realizzati in esecuzione antideflagrante.
CUTTING BLADE
In generale, una caldaia di un termovalorizzatore o di un impianto a biomasse è spesso dotata di una camera di combustione con pareti refrattariate, con immissione di aria primaria sotto la griglia e aria secondaria inserita attraverso diversi cannotti posti su due pareti tra loro contrapposte.
La problematica da evitare è quella della formazione di depositi di incombusti sulle due pareti sopra citate, nella zona immediatamente sopra i cannotti di immissione dell’aria secondaria.
In mancanza di un idoneo mezzo di sistematica rimozione di detti depositi, durante il funzionamento della caldaia essi aumentano progressivamente di consistenza diminuendo l’area utile di passaggio dei fumi e raggiungendo anche dimensioni importanti, con possibile distacco in modo parziale e disordinato e crollo sulla griglia sottostante, che conseguentemente subirebbe gravi danni, tali da obbligare l’impianto a eseguire una fermata straordinaria per il ripristino della griglia stessa.
Tutto questo si tradurrebbe in notevoli costi sia di eventuale fermata impianto, e quindi mancata produzione, che di manutenzione straordinaria.
Per risolvere in modo definitivo questo importante problema, che si palesa nella quasi totalità degli impianti dotati di camera di combustione refrattariata, è stato da noi ideato e brevettato un particolare sistema di rimozione degli incombusti nelle zone con pareti refrattariate, denominato “Cutting Blade”.
Caratteristica principale di detto sistema è quello di utilizzare speciali apparecchiature da installare in modo permanente sulle pareti della camera di combustione. Ognuna di tali apparecchiature è dotata di uno o più ugelli opportunamente sagomati posizionati su una lancia retrattile montata su un carrello mobile e dotata di movimenti di traslazione e rotazione tra loro indipendenti. La lancia viene inserita all’interno della camera di combustione stessa.
In questo modo, con caldaia in funzione, la lancia agisce in un certo settore angolare, programmabile dal sistema di comando e controllo dell’impianto, mediante una “lama di vapore” che, senza incidere sulle pareti in refrattario, e quindi evitando di danneggiarle, rimuove sistematicamente i depositi di incombusti via via in formazione, impedendo quindi l’accumulo degli agglomerati in precedenza descritti.
Con riferimento a quanto sopra descritto, la sistemazione da realizzare su ciascuna delle due pareti ove sono inseriti i condotti di immissione dell’aria secondaria è quella riportata in Figura 1.
La lettera “U” indica il posizionamento a riposo dell’ugello (o degli ugelli) di ogni apparecchio, che ruoterà di un angolo indicato con colore rosso.
Il settore di soffiatura di ciascuna apparecchiatura sarà impostato inizialmente come concettualmente indicato nello schema di installazione sopra evidenziato, in modo da non incidere in alcun modo sulle pareti refrattariate poste a 90° rispetto a quelle oggetto di installazione dei “Cutting Blade”.
Detti settori saranno meglio determinati in fase esecutiva del progetto.
In base alle prove pratiche da eseguire sull’impianto, i settori di soffiatura potranno comunque essere variati agendo sullo schermo “touch screen” del pannello di controllo inserito sulla portina del quadro di comando fornito a corredo.
Il numero di apparecchi sarà determinato in funzione della profondità della camera di combustione.
Con una dimensione di circa 6.000 mm (dato spesso ricorrente negli impianti) è ipotizzabile l’installazione di n° 3 apparecchi su ciascuna delle due pareti contrapposte.
Con riferimento alla figura prima riportata, gli apparecchi numerati con 1-2-3 devono essere replicati sulla parete opposta, con numerazione 4-5-6.
Con riferimento a una sezione trasversale, ogni singola lancia del “Cutting Blade” sarà posizionata come in Figura 2.
In questo modo, la “lama di vapore” sopra evidenziata agirà in adiacenza alla relativa parete oggetto di installazione di ciascuna delle apparecchiature da noi proposte, su uno o più piani ad essa paralleli: sarà così consentito il regolare funzionamento della caldaia senza necessità di fermata.
SISTEMI DI COMANDO
Per il comando dei soffiatori di fuliggine, la Termomeccanica "EOLO" progetta e produce sistemi di comando particolarmente avanzati.
Ogni apparecchiatura viene controllata attraverso l’esclusivo software “EOLO-ACDS”, che grazie ad un’intuitiva interfaccia consente di esercire gli impianti in modo semplice ed efficace.
Dai comandi locali dei soffiatori fino ad arrivare agli armadi di logica e a quelli di potenza, tutti i sistemi di comando possono essere eseguiti in versione standard o antideflagrante, per con sentirne l’utilizzo in zone pericolose soggette a possibili rischi di esplosione.
L’esperienza maturata nel campo del controllo impiantistico ha portato la Termomeccanica “EOLO” a sviluppare le competenze necessarie per sviluppare altri sistemi di comando sia in campo terrestre che navale, arrivando a concepire complessi sistemi ove elettronica, pneumatica ed oleodinamica si interfacciano per ottenere un risultato estremamente performante.
I sistemi di comando e automazione della Termomeccanica “EOLO” utilizzano sempre le più moderne tecnologie a disposizione, garantendo modernità ed affidabilità nel tempo.
IMPIANTI BIOMETRICI
Dal 2008, la Termomeccanica “EOLO” ha iniziato a commercializzare – sotto il marchio AUTSYS – impianti di sicurezza biometrici.
Dalle impronte digitali alla mappa venosa, dal riconoscimento facciale alla mappa retinale, per arrivare all’utilizzo delle tecnologie RFID, tali sistemi possono essere utilizzati con due scopi differenti:
Nel rispetto delle normative della privacy è possibile operare per entrambi gli scopi, ottenendo così maggiore sicurezza contro intrusioni non desiderate, accessi non consentiti ai sistemi informatici e la certezza di poter prestare soccorso a persone in pericolo di vita.
ACCESSORI E ALTRI SISTEMI
A fianco della progettazione e produzione degli impianti di soffiatori di fuliggine abitualmente realizzati, la Termomeccanica "EOLO" propone ulteriori prodotti per applicazioni particolari, su specifiche richieste del Cliente.
Tra questi, vengono segnalate a titolo di esempio le seguenti apparecchiature:
FLYING CARPET ®
FLYING CARPET ® è l’esclusivo ed innovativo sistema di imbarco/sbarco per persone (utilizzabile anche per merci), brevettato su scala internazionale da Termomeccanica “EOLO” e studiato appositamente per applicazione su superyachts, al fine di consentire l’imbarco e/o lo sbarco in totale sicurezza.
Il dispositivo in oggetto deve essere configurato come progetto “custom” per ogni singola imbarcazione, consentendo di eliminare le barriere architettoniche esistenti con l’utilizzo delle normali passerelle di imbarco, e permettendo quindi un accesso a bordo (e quindi anche lo sbarco) estremamente comodo e sicuro a qualsiasi categoria di persone.
Le principali caratteristiche del sistema FLYING CARPET ® sono le seguenti:
Il sistema FLYING CARPET ® è di originale concezione e progettazione di Termomeccanica “EOLO” e, grazie alle sue caratteristiche funzionali sopra descritte, consente la risoluzione di problematiche molto diffuse e non risolvibili a livello mondiale con alcun altro sistema di imbarco.
PASSERELLE RETRATTILI ARTICOLATE
La Termomeccanica “EOLO” è in grado di fornire speciali passerelle retrattili articolate che, pur con ingombri molto limitati in posizione di riposo grazie alla particolare struttura che consente il ripiegamento dei diversi elementi su se stessi, quando azionate consentono di realizzare estensioni ragguardevoli.
Il telaio portante è realizzato in acciaio, ed è girevole, per consentire l’estensione della passerella sia in senso perpendicolare che in senso parallelo alla murata dell’imbarcazione, sia essa una nave od un superyacht.
La passerella è invece realizzata interamente in alluminio, ed in esecuzione standard possono essere proposte passerelle con estensione da 9, 11 e 14 metri.
Le movimentazioni sono asservite unicamente ad azionamenti di tipo oleodinamico, ed il sistema può essere facilmente azionato e controllato da un unico operatore, che può disporre anche di un apposito telecomando.
In abbinamento ai modelli standard, possono inoltre essere progettate e realizzate passerelle retrattili articolate in esecuzione “custom”, con caratteristiche elaborate in base alle specifiche esigenze del Cliente.
Ad esempio, per applicazione in ambito militare sono state progettate passerelle retrattili articolate per installazioni su navi con profilo della murata tipo “stealth”.
AUTOMAZIONE NAVALE
Sempre all'avanguardia nell'elaborazione di progetti di sistemi di controllo moderni e performanti, la Termomeccanica "EOLO" ha progettato e prodotto un sofisticato sistema di comando e controllo della propulsione principale e del sovraccarico per applicazione in ambito navale.
Il sistema in oggetto è stato in particolare installato in fase di “refitting” di diverse unità della Marina Militare Italiana, ove il vecchio sistema pneumatico di comando con azionamento a manette è stato sostituito dal sistema di costruzione Termomeccanica "EOLO" sopra citato.
L’unità di controllo del sistema è di tipo elettronico, con ridondanza del sistema stesso per ragioni di sicurezza, mentre i comandi sono realizzati mediante interfacce di tipo touch screen ove sono rappresentate le diverse tacche selezionabili sia per i gradi di inclinazione dell’elica a passo variabile che per il numero di giri del motore principale.
Le curve sperimentali di banco del motore, trasformate in algoritmi matematici, vengono inserite nel software del sistema e, mediante i valori forniti dai diversi sensori installati, si realizza quindi il comando della propulsione operando parimenti il controllo automatico del sovraccarico del motore.
Il sistema in argomento provvede cioè a monitorare in continuo il numero di giri del motore affinché sia sempre mantenuto un certo regime di giri prefissato per evitare il sovraccarico del motore stesso, con variazione automatica del passo elica nelle diverse condizioni di navigazione selezionate quando necessario.
Il sistema ideato da Termomeccanica "EOLO" è oggetto di specifica progettazione dedicata per ogni singola unità navale in cui esso viene installato.
IMPIANTI BIOMETRICI
Dal 2008, la Termomeccanica “EOLO” ha iniziato a commercializzare – sotto il marchio AUTSYS – impianti di sicurezza biometrici.
Dalle impronte digitali alla mappa venosa, dal riconoscimento facciale alla mappa retinale, per arrivare all’utilizzo delle tecnologie RFID, tali sistemi possono essere utilizzati con due scopi differenti:
Nel rispetto delle normative della privacy è possibile operare per entrambi gli scopi, ottenendo così maggiore sicurezza contro intrusioni non desiderate, accessi non consentiti ai sistemi informatici e la certezza di poter prestare soccorso a persone in pericolo di vita.
ACCESSORI E ALTRI SISTEMI
A fianco della progettazione e produzione dell’esclusivo sistema FLYING CARPET ® ed alle passerelle retrattili articolate, la Termomeccanica "EOLO" propone ulteriori prodotti per applicazioni particolari, su specifiche richieste del Cliente.
Tra questi, vengono segnalate a titolo di esempio le seguenti apparecchiature: